Cable
CableWall of Fame
Wall of FameNo Limits
No LimitsRecord Poster
Record PosterRas Mohamed
Ras MohamedFreediving World Competition
Freediving World CompetitionFreediving World Competition
Ogni anno organizziamo gare a livello mondiale su una o due piattaforme, alle quali partecipano atleti di alto livello con tuffi oltre i 100 metri cosi come atleti alle prime armi che vogliono assaporare l’emozione di una gara di cosi alto livello.
In queste gare gli atleti spesso effettuano Personal Best in qualche disciplina, Record Nazionali o anche Mondiali.
Per questi eventi abbiamo a disposizione un sistema di contrappeso, ossigeno in piattaforma, Sonar, Safety con Scooter e Dottori sulla piattaforma.
Gare Nazionali ed Internazionali
Gare Nazionali ed InternazionaliGare Nazionali e Internazionali
Ogni anno vengono organizzate gare Nazionali e Internazionali, con atleti provenienti da tutto il mondo. Dal 2013 abbiamo iniziato con il Format della Freediving World Competition, una gara sulle tre discipline CWT, FI, CNF svolta in 7/8 giorni consecutivi. Questa competizione sta diventando un appuntamento classico per atleti di alto livello e si tiene in primavera (Maggio) e Autunno (Ottobre/Novembre).
Tentativi di record
Tentativi di recordTentativi di record
Freediving World Apnea Center è in grado in ogni momento dell’anno, anche grazie alle splendide condizioni meteo, di organizzare e gestire Tentativi di Record Nazionali e Mondiali in tutte le discipline di profondità e piscina.
Abbiamo due piattaforme a 100 metri da riva, dotate di contrappeso, sonar e bombola di ossigeno. Grazie ai nostri safety che hanno a disposizione uno scooter sia per le operazioni di safety che di evacuazione di emergenza, in pochi minuti l’atleta infortunato può essere trasportato a terra e da li in camera iperbarica che dista circa 6-7 minuti dal centro e nella quale lavorano dottori specializzati negli incidenti di subacquea ed apnea.
Stage di perfezionamento
Stage di perfezionamentoStage di perfezionamento
Compensazione, Respirazione, Monopinna e Variabile
Presso il Freediving World Apnea Center gli atleti possono frequentare stage di perfezionamento di differenti aspetti dell’apnea: la Compensazione, la Respirazione, l’uso del Monopinna e la disciplina dell’assetto Variabile assoluto e No Limits. Durante questi stage vengono fornite nozioni che esulano dai normali corsi di apnea ricreativa. La punta di diamante è lo stage sulla Compensazione. Sono anni che Freediving World Apnea Center lavora per sviluppare al meglio i programmi di insegnamento delle differenti tecniche di compensazione. Sempre più atleti da tutto il mondo partecipano a questi stage per migliorare la propria consapevolezza e migliorare o scoprire alcune tecniche compensatorie. Non da meno lo stage sulle tecnichee di respirazione, che permette agli atleti di comprendere a pieno come funziona l’apparato respiratorio, come prenderne consapevolezza e come incrementare le proprie performance lavorando sulla respirazione stessa. Riguardo gli stage di Assetto Variabile Assoluto e No Limits, non esiste un altro centro al mondo che abbia due piattaforme a circa 150 mt da riva con più di 150 mt di fondo. Una delle piattaforme è sempre attrezzata e pronta per immersioni in assetto Variabile e No Limits. Negli anni presso Freediving World Apnea center sono stati stabiliti svariati record del mondo e Record nazioni in queste due discipline.
Coaching
CoachingCoaching
Nel mondo dell’apnea non è ancora molto diffusa la figura del Coach. Non è un istruttore, ma una persona con l’esperienza adeguata per poter guidare gli apneisti verso la sperimentazione di nuove tecniche di allenamento per migliorare le proprie perfomance. Il Coach ha una formazione di base oltre a quella di un instruttore di Apnea. Presso il nostro centro negli anni sono passati campioni di apnea provenienti da tutto il mondo, l’interazione con questi atleti ha fornito agli istruttori del Freediving World le conoscenze necessarie per poter fornire suggerimenti e indicazioni ad apneisti già formati ma in cerca di migliorare le proprie performance.
Allenamenti
AllenamentiAllenamenti in Mare
Allenamenti in Piscina
Presso Freedivig World Apnea Center è presente l’unica piscina regolamentare da 25 mt di Sharm El Shiekh. Gli atleti possono allenarsi nelle discipline della Statica, DYN e DNF, supervisionati dal nostro staff.
STRETTO DI TIRAN
STRETTO DI TIRANIN BARCA NELLO STRETTO DI TIRAN CON GLI ACQUASCOOTER
L’escursione in barca, riservata nell’occasione totalmente per noi, offre la possibilità di esplorare, in apnea, gli spettacolari giardini di corallo e la ricca fauna di barriera propri dello stretto di Tiran. Lo stretto e’ caratterizzato da quattro reef allineati e visibili in superficie che portano i nomi dei cartografi inglesi (Gordon, Woodhouse, Thomas, Jackson) che mapparono la zona nel 19° secolo . L´Isola di Tiran è situata all´imboccatura del Golfo di Aqaba dove la distanza che separa l’Egitto dall’Arabia Saudita è ridotta a soli 20km. Essa rappresenta un passaggio importante per il commercio legato ai porti di Eilat, in Israele, e di Aqaba, l’unico porto della Giordania. Essendo accessibile solo in barca, questo sito di immersione è ancora ben conservato rispetto a quelli locali della costa. Esistono buone probabilità di avvistare squali di scogliera a pinna bianca e, soprattutto durante i mesi estivi, gli squali martello, oltre alle tartarughe e ai pesci colorati di barriera.
ITINERARIO:
Partenza alle ore 8.30 dall’Hotel, seguono 30 minuti circa per raggiungere il porto di Sharks Bay dove ad attendervi ci sara’ una moderna e confortevole barca privata, dotata di tutti i confort necessari e di servizi igienici. Il ritorno è previsto per le ore 16.00 circa.
Compensazione
CompensazioneStage Compensazione
La compensazione in apnea è sicuramente la parte più tecnica ed importante da comprendere per acquisire notevoli miglioramenti nella discesa in profondità e poter superare i propri limiti “virtuali” di compensazione. Acquisire consapevolezza riguardo alle varie manovre di compensazione e ai muscoli o parti del nostro corpo interessate alla stessa, permette di apprenderne una corretta gestione ed improntare una serie di esercizi specifici, anche a secco, in grado di predisporci al meglio per la nostra discesa in apnea, qualunque sia la quota operativa. Per apneisti di livello avanzato molto spesso la vera differenza ed il vero fattore limitante in profondità è rappresentato dalla scarsa conoscenza della propria compensazione o da una sua gestione poco efficiente.
LIVELLO 1 – Frenzel
Il corso si articola in lezioni a secco ed in acqua, dove vengono affrontati i seguenti argomenti:
- Fisiologia della compensazione
- Tecniche di compensazione base
- Traslazione aria
- Manovra di Frenzel
LIVELLO 2 – Sequenzial Frenzel
Il corso si articola in lezioni a secco ed in acqua, dove vengono affrontati i seguenti argomenti:
- Frenzel sequenziale
- Teoria e potenzialità del frenzel sequenziale
- Tecniche translazione aria
- Come gestire il Frenzel Sequenziale
- Sessioni in mare
LIVELLO 3 – Mouthfill
Il corso si articola in lezioni a secco ed in acqua, dove vengono affrontati i seguenti argomenti:
- Mouthfill
- Teoria e potenzialità del Mouthfill
- Esercizi a secco per il controllo di un perfetto Mouthfill
- Sessioni in mare
S-Life
S-LifeMare
MareAllenamenti in Mare
Apnea Academy
Apnea AcademyApnea Academy International
Apnea Academy è la scuola di formazione e ricerca per l’apnea subacquea fondata e presieduta dal pluricampione mondiale Umberto Pelizzari.
Il percorso didattico Apnea Academy si propone di accompagnare per gradi ogni persona interessata alla scoperta dell’apnea subacquea sviluppando nell’apneista la consapevolezza in acqua dei propri limiti corporei rendendo l’apnea sicura e divertente.
Ogni corso comprende lezioni di teoria, esercitazioni sulle tecniche di rilassamento e respirazione, ed esercitazioni pratiche in piscina e in mare.
Respirazione
RespirazioneStage di Respirazione
Lo stage di Respirazione è studiato per dare all’apneista consapevolezza dell’atto respiratorio e svilupparne il controllo durante le fasi di preparazione all’apnea e per incrementare le capacità dell’ultimo atto respiratorio prima dell’apnea stessa.
RAS MOHAMED
RAS MOHAMEDDA TERRA NEL PARCO MARINO DI RAS MOHAMED
Ras Mohammed giace nella punta dell’estremo sud della penisola del Sinai, dove le correnti del Golfo di Aqaba si fondono con quelle del Golfo di Suez, e tale fenomeno crea le condizioni perfette per la crescita di una ricca varieta’ di coralli. Vi porteremo a visitare le mete subacquee più famose della penisola del Sinai: Shark Reef e Yolanda Reef, uniti da una sella sabbiosa e ritenuti tra i punti di immersione più belli in tutto il mondo. In questo sito di immersione la parete discende verticalmente fino a 800 metri! La barriera di Yolanda deve il suo nome al relitto Yolanda, una nave da carico greca che affondò qui nel 1985. Il corpo principale del relitto è sceso in profondità alcuni anni più tardi (recentemente è stato riscoperto da un team di sub tecnici britannici ad una profondità di circa 160 metri). Ciò che ne rimane sono le toilette e le vasche da bagno che aggiungono un che di surreale a questo sito. Qui ci sono buone probabilità di avvistare squali, specialmente nei mesi estivi, ma facili incontri sono anche i numerosi banchi di barracuda, veri e propri muri di carangidi, lucci di mare, pesci pipistrello, snapper, murene giganti, tartarughe, enormi pesci napoleone e varietà di razze. I coralli qui mozzano il fiato e sono incredibilmente colorati, si trovano nello specifico: Acropore, Coralli Cervello, Coralli di Fuoco, Coralli Broccolo e Coralli a Polipi Pulsanti.
ITINERARIO:
Partenza in bus alle ore 6.00 dall’hotel, seguono 30 min circa per raggiungere i siti Shark Reef e Yolanda Reef. Ritorno previsto per le 10.00 del mattino.
Werner Lau Tek
Werner Lau TekPiscina
PiscinaAllenamenti in Piscina
Presso Freedivig World Apnea Center è presente l’unica piscina regolamentare da 25 mt di Sharm El Shiekh. Gli atleti possono allenarsi nelle discipline della Statica, DYN e DNF, supervisionati dal nostro staff.
Protocollo BCS
Protocollo BCSProtocollo BCS
Protocollo creato per aumentare lo stretching e la mobilità del corpo in particolar modo del collo, spalle, schiena e petto, aumentando il rilassamento prima di un tuffo e permettendo di immagazzinare più aria con minor sforzo. Contemporaneamente può far aumentare le volumetrie polmonari.
AIDA
AIDAAIDA International http://www.aidainternational.org/aidaeducation
I corsi AIDA ricoprono tutti i livelli, dal principiante all’apneista avanzato fino al livello competitivo. In un corso AIDA, si impara cos’è l’apnea, come farla, come migliorare le proprie performance e soprattutto come farlo in modo sicuro. Ogni corso si basa sulle conoscenze apprese in quello precedente, e’ quindi necessario aver completato con successo il percorso richiesto al fine di iscriversi al successivo corso AIDA. I corsi più avanzati (AIDA 4 * apneista e AIDA Istruttore) richiedono allo studente di essere certificato in Primo soccorso / RCP.
CENA NEL DESERTO
CENA NEL DESERTOCENA NEL DESERTO
Siete alla ricerca di una pausa indimenticabile dal vostro allenamento in apnea ? Vi piacerebbe vedere cosa vi può offrire il fantastico Sinai ? Questa esperienza vi distoglierà dalla routine di tutti i giorni, permettendovi di vedere il mondo da una prospettiva diversa, immergendovi nella cultura di un popolo antico come quello Egizio. Freediving World Apnea Center vi offre, attraverso un tour guidato, la possibilità di conoscere una famiglia beduina tipica del Sinai, scoprendo di più sulla loro vita e sulle loro tradizioni . Cogliete l’occasione per fuggire dalle luci di Sharm, dal rumore e dalla confusione della vita di città. Lasciatevi affascinare dallo spettacolare tramonto nel deserto, avrete l’opportunità di fare una passeggiata fino alla cima delle montagne del Sinai per godere del silenzio e della bellezza di questo incredibile paesaggio. In uno scenario unico e mozzafiato, potrete cenare a base di pollo al barbeque e pietanze tradizionali, osservando le stelle e la fantastica via lattea di notte.
ITINERARIO:
Partenza alle 16.00 dall’hotel, seguono 40 min circa per raggiungere l’accampamento beduino, dove al vostro vi verrà servito il tè di benveuto e il loro tipico pane non lievitato. Passeggiata di 45 min sulle montagne del Sinai per raccogliere l’energia e la tranquillità di questo posto incredibile! Verso le 19.00 cena tradizionale beduina con acqua e bibite analcoliche incluse. Si ritorna a Sharm verso le 21.00.
Monopinna
MonopinnaStage di Monopinna
Lo stage di Monopinna è studiato per chi vuole apprendere l’uso della monopinna o per i più esperti per il perfezionamento della tecnica con monopinna applicata all’apnea dinamica e alla discesa in assetto costante.
Polo Sub
Polo Sub Polo SubVariabile
VariabileStage di Variabile
Lo stage di Variabile è studiato per far avvicinare gli apneisti a questa splendida disciplina. Le discesce in assetto Variabile/No Limits non vengono utilizzate solo per il puro obiettivo di andare più profondi ma spesso vengono utilizzate da atleti di tutti i livelli per poter lavorare sulle tecniche compensatorie, da utilizzare poi durante i tuffi nelle discipline tradizionali.
MIX Unlimited
MIX UnlimitedAndrea
AndreaAndrea Zuccari
Socio/Manager
Nato a Roma: il 26/10/74
Istruttore Apnea Academy International dal 2008
Detentere Record Italiano VWT 135 mt. NLT 185 mt.
Fondatore di Equalization Academy
Carbonio G.F.T.
Carbonio G.F.T. Carbonio G.F.T.UK-GERMANY
UK-GERMANY UK-GERMANYGIOSUB
GIOSUBApnea Academy
Apnea Academy Apnea AcademyNicola
NicolaNicola Vangone
Socio/Istruttore
Nato a Scafati: il 24/01/89
Istruttore Apnea Academy dal 2010, Istruttore Monopinna, Variabile, KAD
Socio fondatore Freediving World Italia
Alice
AliceAlice Cattaneo
Socia/Fotografa subacquea
Nata a Milano: il 13/12/73
Istruttore PADI dal 2004
Creatrice del protocollo BCS Back & Chest Stretching
Apnea Ricreativa
Apnea RicreativaCorsi
CorsiApnea Academy International
Apnea Academy è la scuola di formazione e ricerca per l'apnea subacquea fondata e presieduta dal pluricampione mondiale Umberto Pelizzari. Il percorso didattico Apnea Academy si propone di accompagnare per gradi ogni persona interessata alla scoperta dell’apnea subacquea sviluppando nell'apneista la consapevolezza in acqua dei propri limiti corporei rendendo l'apnea sicura e divertente. Ogni corso comprende lezioni di teoria, esercitazioni sulle tecniche di rilassamento e respirazione, ed esercitazioni pratiche in piscina e in mare.
Protocollo BCS
Protocollo creato per aumentare lo stretching e la mobilità del corpo in particolar modo del collo, spalle, schiena e petto, aumentando il rilassamento prima di un tuffo e permettendo di immagazzinare più aria con minor sforzo. Contemporaneamente può far aumentare le volumetrie polmonari.
AIDA International http://www.aidainternational.org/aidaeducation
I corsi AIDA ricoprono tutti i livelli, dal principiante all'apneista avanzato fino al livello competitivo. In un corso AIDA, si impara cos'è l'apnea, come farla, come migliorare le proprie performance e soprattutto come farlo in modo sicuro. Ogni corso si basa sulle conoscenze apprese in quello precedente, e' quindi necessario aver completato con successo il percorso richiesto al fine di iscriversi al successivo corso AIDA. I corsi più avanzati (AIDA 4 * apneista e AIDA Istruttore) richiedono allo studente di essere certificato in Primo soccorso / RCP.Stage
StageAllenamenti
AllenamentiAllenamenti
Siete apneisti già da qualche tempo o avete appena terminato un corso di apnea…volete dedicarvi al perfezionamento delle nozioni tecniche apprese in un maniera sicura e sotto la supervisione di istruttori qualificati? Presso il nostro centro e’ possibile strutturare sessioni di allenamento specifiche per oguno di voi sotto la supervisione del nostro staff.
Escursioni
EscursioniIN BARCA NELLO STRETTO DI TIRAN CON GLI ACQUASCOOTER
L'escursione in barca, riservata nell’occasione totalmente per noi, offre la possibilità di esplorare, in apnea, gli spettacolari giardini di corallo e la ricca fauna di barriera propri dello stretto di Tiran. Lo stretto e' caratterizzato da quattro reef allineati e visibili in superficie che portano i nomi dei cartografi inglesi (Gordon, Woodhouse, Thomas, Jackson) che mapparono la zona nel 19° secolo . L´Isola di Tiran è situata all´imboccatura del Golfo di Aqaba dove la distanza che separa l’Egitto dall’Arabia Saudita è ridotta a soli 20km. Essa rappresenta un passaggio importante per il commercio legato ai porti di Eilat, in Israele, e di Aqaba, l’unico porto della Giordania. Essendo accessibile solo in barca, questo sito di immersione è ancora ben conservato rispetto a quelli locali della costa. Esistono buone probabilità di avvistare squali di scogliera a pinna bianca e, soprattutto durante i mesi estivi, gli squali martello, oltre alle tartarughe e ai pesci colorati di barriera.ITINERARIO:
Partenza alle ore 8.30 dall'Hotel, seguono 30 minuti circa per raggiungere il porto di Sharks Bay dove ad attendervi ci sara' una moderna e confortevole barca privata, dotata di tutti i confort necessari e di servizi igienici. Il ritorno è previsto per le ore 16.00 circa.DA TERRA NEL PARCO MARINO DI RAS MOHAMED
Ras Mohammed giace nella punta dell’estremo sud della penisola del Sinai, dove le correnti del Golfo di Aqaba si fondono con quelle del Golfo di Suez, e tale fenomeno crea le condizioni perfette per la crescita di una ricca varieta' di coralli. Vi porteremo a visitare le mete subacquee più famose della penisola del Sinai: Shark Reef e Yolanda Reef, uniti da una sella sabbiosa e ritenuti tra i punti di immersione più belli in tutto il mondo. In questo sito di immersione la parete discende verticalmente fino a 800 metri! La barriera di Yolanda deve il suo nome al relitto Yolanda, una nave da carico greca che affondò qui nel 1985. Il corpo principale del relitto è sceso in profondità alcuni anni più tardi (recentemente è stato riscoperto da un team di sub tecnici britannici ad una profondità di circa 160 metri). Ciò che ne rimane sono le toilette e le vasche da bagno che aggiungono un che di surreale a questo sito. Qui ci sono buone probabilità di avvistare squali, specialmente nei mesi estivi, ma facili incontri sono anche i numerosi banchi di barracuda, veri e propri muri di carangidi, lucci di mare, pesci pipistrello, snapper, murene giganti, tartarughe, enormi pesci napoleone e varietà di razze. I coralli qui mozzano il fiato e sono incredibilmente colorati, si trovano nello specifico: Acropore, Coralli Cervello, Coralli di Fuoco, Coralli Broccolo e Coralli a Polipi Pulsanti.ITINERARIO:
Partenza in bus alle ore 6.00 dall'hotel, seguono 30 min circa per raggiungere i siti Shark Reef e Yolanda Reef. Ritorno previsto per le 10.00 del mattino.CENA NEL DESERTO
Siete alla ricerca di una pausa indimenticabile dal vostro allenamento in apnea ? Vi piacerebbe vedere cosa vi può offrire il fantastico Sinai ? Questa esperienza vi distoglierà dalla routine di tutti i giorni, permettendovi di vedere il mondo da una prospettiva diversa, immergendovi nella cultura di un popolo antico come quello Egizio. Freediving World Apnea Center vi offre, attraverso un tour guidato, la possibilità di conoscere una famiglia beduina tipica del Sinai, scoprendo di più sulla loro vita e sulle loro tradizioni . Cogliete l'occasione per fuggire dalle luci di Sharm, dal rumore e dalla confusione della vita di città. Lasciatevi affascinare dallo spettacolare tramonto nel deserto, avrete l'opportunità di fare una passeggiata fino alla cima delle montagne del Sinai per godere del silenzio e della bellezza di questo incredibile paesaggio. In uno scenario unico e mozzafiato, potrete cenare a base di pollo al barbeque e pietanze tradizionali, osservando le stelle e la fantastica via lattea di notte.ITINERARIO:
Partenza alle 16.00 dall'hotel, seguono 40 min circa per raggiungere l’accampamento beduino, dove al vostro vi verrà servito il tè di benveuto e il loro tipico pane non lievitato. Passeggiata di 45 min sulle montagne del Sinai per raccogliere l'energia e la tranquillità di questo posto incredibile! Verso le 19.00 cena tradizionale beduina con acqua e bibite analcoliche incluse. Si ritorna a Sharm verso le 21.00.Settimana dell’Apnea
Settimana dell’ApneaSettimana dell’Apnea
Nelle splendide e ricche acque di Sharm el Sheikh, in Mar Rosso, a Maggio e Novembre si svolge la tradizionale Blue Week. Ci si potrà allenare tutti insieme nelle specialità dell’assetto costante, variabile, statica e dinamica. E’ una settimana aperta a tutti gli appassionati di apnea, ai loro familiari ed ai loro amici. Ci sarà la possibilità di potersi immergere con alcuni tra i più forti apneisti al mondo. Sarà a disposizione degli atleti una slitta per l’assetto variabile da utilizzare durante la giornata, in particolari fasce orarie, con l’assistenza degli Istruttori Apnea Academy e del nosro staff. Un campo immersione con una ventina di cavi per assetto costante, a diverse profondità, sarà sempre a disposizione di tutti. Il punto immersione, sia per il costante che per il variabile, sarà posizionato a circa 100 metri dalla spiaggia del villaggio, e quindi facilmente raggiungibile da tutti senza dover ricorrere alla barca appoggio.
Al termine della settimana sarà possibile simulare una competizione, con countdown e official top per ogni apneista. La simulazione avverrà sulla piattaforma utilizzata per le competizioni e i record, con lo stesso sistema di contrappeso.
Supporto istruttori esterni
Supporto istruttori esterniSupporto istruttori esterni
Gli istruttori di tutte le didattiche possono venire presso il nostro centro con i loro studenti e utilizzare le strutture del centro per le loro attività in mare, piscina e utilizzare gli appositi spazi all’ aperto per svolgere lezioni, sessioni di streching, respirazione etc.
Apnea Competitiva
Apnea CompetitivaStruttura
StrutturaIl Centro è composto da:
- 2 piattaforme galleggianti, raggiungibili a nuoto, con 150/180 mt di fondale, dotate di sistema di contrappeso ed Ecosonar, attrezzabili per tutte le attività in assetto costante, VWT e NLT
- piscina regolamentare da 25 metri
- aula per le lezioni teoriche
- shop per acquistare o noleggiare attrezzara, abbigliamento e accessori
Siamo situati all’interno dello Sharm Club Hotel a Sharm El Sheikh.
Novita’ & Eventi
Novita’ & EventiPartners
PartnersGalleria & Media
Galleria & MediaCollaborazioni & Partners
Collaborazioni & PartnersPunto vendita
Punto venditaContatti
ContattiSharm Club Hotel
Sharm el Sheikh
Sud Sinai, Egitto
Ufficio: +20 1095026035
Whatsapp: +20 1095026035
info@freedivingworld.it
WP Statistics Honey Pot Page [2015-07-29 10:16:09]
WP Statistics Honey Pot Page [2015-07-29 10:16:09]This is the honey pot for WP Statistics to use, do not delete.